top of page

Hacking
Architecture

Manifesto

A differenza da come si potrebbe pensare, questo è un buon momento per l’architettura, di cambiamento e transizione verso l’apertura a nuove interazioni tra l’ambiente e il mondo digitale. Sulla scia di questa trasformazione, Hacking architecture vuole promuovere una cultura hacker che mescola innovazione, condivisione, romanticismo e quel pizzico di antipatia per le burocrazie necessaria ad avviare un percorso di cambiamento. 

Questa cultura è all’opera in contesti di crisi e mutamento, in grado di ridefinire le relazioni che insistono in una società contemporanea. È un movimento che introduce la possibilità per un progettista di non accettare le limitazioni di un processo architettonico, ma di personalizzare o riconfigurare il codice//DNA del sistema architettura attraverso un biohack: una procedura di liberalizzazione, il cui lavoro è finalizzato a superare delle condizioni limitanti, sbloccando nuove funzioni in cui l’importanza della tecnica digitale incontra l’influenza della natura in chiave contemporanea.

Scopri di più

© 2025 by FSA. Tutti i diritti sono riservati

Contatti

fsa.architetto@gmail.com                         

f.sicilia@architettitorinopec.it

P.IVA 12477020015

  • LinkedIn
bottom of page